Il latte di asina è un latte naturale ad alto potere ipoallergenico. Un grande vantaggio poiché circa 15.000 neonati in Italia nascono affetti da varie forme allergiche nei confronti di caseine e altri elementi propri del latte vaccino.
Latte di asina per neonati
Secondo alcuni studi scientifici la possibilità di introdurre il latte di asina per neonati è supportata da dati quali-quantitative simili al latte umano. Se studiamo la composizione chimico-nutrizionale, infatti, il profilo biochimico del latte di asina presenta alta digeribilità e ha un sapore nettamente più gradevole rispetto a quello industriale ottenuto mediante idrolisi delle proteine.
Il latte di asina non solo è un ottimo alimento per i neonati ma è anche impiegato da coloro che soffrono di diabete, dagli sportivi e dagli anziani, dato il suo scarso contenuto lipidico. Inoltre, è impiegato in sostituzione del comune latte vaccino, nella realizzazione di gelati, creme e prodotti dell’industria dolciaria specialmente, in tutti quei prodotti, che sono richiesti da soggetti allergici.
Latte di asina: malattie cardiovascolari
Ideale anche nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, per il suo alto tasso di acidi grassi polinsaturi, svolgendo un’azione preventiva e combattendo la formazione di placche aterosclerotiche.
Latte di asina: utilizzo per i cosmetici
Il latte di asina ha un ruolo non marginale anche nell’industria cosmetica in grado di poter realizzare saponi solidi o saponi liquidi pregiati capaci di fornire alla pelle maggiore lucentezza e morbidezza; se si pensa al complesso multivitaminico (A, gruppo B, C, E) blocca e controlla i cataboliti del metabolismo cellulare proprio della cute e avvia un’azione epitelio-protettrice
L’utilizzo nei cosmetici è condizionato da due aspetti fondamentali che, ancora, ne limitano la larga diffusione su larga scala:
- è molto difficile reperirlo dato che la compravendita di questo latte è regolata all’antico Regio Decreto che prescrive la vendita solo in appositi locali, allestiti esclusivamente nel luogo di produzione del latte;
- il prezzo è elevato (in media 20 euro al litro).
- Sul nostro negozio online puoi trovare i saponi liquidi al latte d’asina e i care soap!
Fonte: link
2 risposte
Non trovo quanto prodotto è contenuto nella crema e nel burro latte di asina…
buongiorno
il contenuto del latte d’asina nei nostri prodotti varia da 10% al 30%.
il burro ne contiene 30%, lo shampoo e il latte 10%.